Generare il Sogno Lucido – Parte seconda
Tempo di lettura : 2 minutiCome anticipato, oggi vi presentiamo la seconda parte dell’atteso articolo dedicato alle tecniche utilizzate per generare sogni lucidi. Se vi siete persi la prima parte, vi invitiamo a recuperarla per avere una visione completa dell’argomento. Desideriamo sottolineare che non incoraggiamo l’applicazione di queste metodologie senza il supporto di un professionista qualificato, al fine di garantire un approccio sicuro e responsabile. Con una preparazione adeguata, un esercizio costante e un approfondimento accurato, è comunque possibile avvicinarsi gradualmente alla pratica del sogno lucido. Dal punto di vista della ricerca scientifica, le principali tecniche che permettono di raggiungere uno stato di sogno lucido includono:
Test di realtà: questa tecnica consiste nell’effettuare piccoli test durante la veglia per verificare se si sta sognando, con l’obiettivo di trasformarli in un’abitudine che si ripeterà anche durante il sonno. Ad esempio, ci si può domandare frequentemente durante il giorno: “Sto sognando?”. Poiché nei sogni non lucidi manca la consapevolezza di sé, riuscire a rispondere a questa domanda indica di essere svegli. L’idea alla base dei test di realtà è che, ripetendoli con costanza, essi possano manifestarsi nei sogni, consentendo di riconoscere lo stato onirico e raggiungere la lucidità.
Induzione mnemonica dei sogni lucidi (MILD): questa tecnica si basa sull’allenamento a distinguere i sogni dalla realtà durante il sonno. I soggetti si svegliano dopo alcune ore di riposo e ripetono mentalmente affermazioni come: “La prossima volta che dormirò, mi renderò conto che sto sognando”. Spesso, i ricercatori utilizzano il metodo MILD svegliando i soggetti dopo circa cinque ore di sonno.

Italia Media Occhialinelbuio.com
Italia Media Occhialinelbuio.com: più di semplici sogni. Esplora articoli su psicologia, ricerche scientifiche, approfondimenti e analisi dedicati all’affascinante universo dell’onirico.
Wake back to bed (WBTB): questa tecnica prevede di svegliarsi nel cuore della notte e tornare a dormire dopo un intervallo di tempo specifico. Quando combinata con il metodo MILD, il periodo ottimale tra il risveglio e il ritorno al sonno varia tra 30 e 120 minuti.
Stimolazione esterna: si utilizzano stimoli come luci lampeggianti o suoni che vengono attivati mentre il soggetto si trova nella fase REM del sonno. L’obiettivo è che il dormiente integri questi stimoli nei suoi sogni, favorendo il raggiungimento della lucidità.
Studi recenti suggeriscono inoltre la possibilità di indurre sogni lucidi attraverso l’uso di determinati farmaci o integratori alimentari.
Benefici e rischi per la salute
Alcune ricerche evidenziano i potenziali benefici dei sogni lucidi auto-indotti, ad esempio nella gestione degli incubi notturni. Tuttavia, altri studi mettono in guardia sui possibili effetti negativi, come il rischio di frammentazione del sonno e la difficoltà nel distinguere tra realtà e fantasia. Per approfondire, clicca qui: Incubi notturni.
Under the Dome e l’uomo di ombra e fumo – Sogno del 6 novembre 2014
Tempo di lettura : 4 minutiIl sogno Under the Dome e l’uomo di ombra e fumo è sicuramente figlio del libro…
Una donna di Spade – Sogno del 15/06/2014
Tempo di lettura : 3 minutiUna misteriosa donna di spade mi insegue nel sogno..
I meccanismi a protezione della nostra mente
Tempo di lettura : 3 minutiCari lettori, in occasione della pubblicazione del racconto due parti “Sei donne e un mistero” vi…
Sei donne e un mistero Parte seconda- Sogno del 30/10/2022
Tempo di lettura : 3 minutiRiprendiamo con la parte seconda del sogno “Sei donne e un mistero” . Nell’ultima parte del…
Sei donne e un mistero Parte prima- Sogno del 30/10/2022
Tempo di lettura : 3 minutiSei donne in una vecchia baita di montagna guardano fuori dalla finestra e vedono fantasmi….
Il sondaggio del mese. Un sogno a luci rosse è per tutti
Tempo di lettura : < 1 minutoRisultato del quarto sondaggio periodo ottobre novembre 2023
Quando le macchine potranno sognare – Lettere dall’anno 2912 Parte seconda
Tempo di lettura : 4 minutiCarò papà io ti scrivo. Lettere dall’anno 2912. Lei l’aveva approvato. Non che lui ne avesse…
Quando le macchine potranno sognare – Lettere dall’anno 2912 Parte prima – Racconto
Tempo di lettura : 3 minutiCari lettori, come avevo riportato nel post precedente “Quando le macchine potranno sognare – Lettere dall’anno…
Sogni di robot – Anticipazione del post “Quando le macchine potranno sognare – Lettere dall’anno 2912”
Tempo di lettura : 3 minutiBen ritornati a tutti i lettori di occhialinelbuio.com . Questo articolo è una anticipazione del prossimo…